Traccia
Determinare l’area del quadrilatero ABCD, avente le diagonali perpendicolari tra loro, sapendo che ,
,
, essendo O il punto di intersezione delle due diagonali AC e BD e sapendo che è
. 120 cm^2
Svolgimento
Dai dati avremo:
,
,
,
Poniamo , così da avere:
, ma sappiamo che:
, e allora
.
Quindi avremo che:
e infine:
Ora abbiamo tutto per l’ultima equazione, così da ottenere:
da cui avremo:
e le diagonali:
e
L’area sarà quindi:
Altri esercizi simili
- Esercizio 1 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 2 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 3 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 4 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 5 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 6 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 7 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 8 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 9 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 10 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 11 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 12 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 13 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 14 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 15 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 16 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 17 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 18 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 19 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 20 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 21 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 22 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 23 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 24 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 25 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
- Esercizio 26 Problemi risolubili con equazioni di primo grado e con l’applicazione del teorema di Pitagora
(Questa pagina è stata visualizzata da 148 persone)