Oggetto: Posizione reciproca
Risposta dello staff
Continua la lettura di Alessandra scrive: Posizione reciproca
(Questa pagina è stata visualizzata da 27 persone)
Oggetto: Posizione reciproca
Continua la lettura di Alessandra scrive: Posizione reciproca
(Questa pagina è stata visualizzata da 27 persone)
Continua la lettura di Esercizio 3 sui sistemi di disequazioni
(Questa pagina è stata visualizzata da 24 persone)
Oggetto: Matematica
Corpo del messaggio:
La somma degli anni di Luca e Giacomo è 33 anni ;Luca è nato 7 anni prima di Giacomo .Quanti anni ha Luca?
Definendo con l e g le due età avremo:
Continua la lettura di Gigi scrive: Esercizio
(Questa pagina è stata visualizzata da 17 persone)
Oggetto: risolvi i seguenti sistemi di disequazioni (li potete anche spiegare?)
Corpo del messaggio:
Sistema di disequazioni risolto 310
Sistema di disequazioni risolto 311
Sistema di disequazioni risolto 312
(Questa pagina è stata visualizzata da 43 persone)
Continua la lettura di Francesco scrive: sistemi di disequazioni 3
(Questa pagina è stata visualizzata da 27 persone)
prima equazione:
Continua la lettura di Francesco scrive: sistemi di disequazioni 2
(Questa pagina è stata visualizzata da 43 persone)
Continua la lettura di Francesco scrive: sistemi di disequazioni 1
(Questa pagina è stata visualizzata da 39 persone)
Oggetto: problema di matematica
Corpo del messaggio:
a una cena sono presenti 131 persone fra adulti e bambini e questi ultimi sono 25 in meno degli adulti. quanti adulti e quanti bambini sono presenti alla cena?
Indicando con x il numero degli adulti e con y quello dei bambini avremo:
Continua la lettura di Concetta scrive: problema di matematica
(Questa pagina è stata visualizzata da 36 persone)
Studiare l’andamento della funzione:
Per costruzione, il dominio sarà tutto .
Visto che la funzione esponenziale è sempre positiva, la positività dipende dalla x, e quindi:
Continua la lettura di Nicolò scrive: aiutoooo esame matematica 1 – Esercizio 1
(Questa pagina è stata visualizzata da 36 persone)
Oggetto: problema da risolvere
Corpo del messaggio:
la somma di 90 € viene divisa tra tre persone in modo che la 1 abbia 8 € in più della seconda e la terza € 2 in meno della seconda. Quanto spetta a ciascuna persona?
Indicando con x,y e z la quota in euro del primo, secondo e terzo individuo avremo:
Continua la lettura di Francesco scrive: problema da risolvere
(Questa pagina è stata visualizzata da 29 persone)
Oggetto: problema sistemi lineari di primo grado
Corpo del messaggio:
In un supermercato si vendono le uova in due diverse confezioni, che ne contengono rispettivamente 10 e 12. In un giorno `e stato venduto un numero di contenitori da 12 uova doppio di quelli da 10, per un totale di 544 uova. Quanti contenitori da 10 uova sono stati venduti?
Continua la lettura di Margherita scrive: problema sistemi lineari di primo grado
(Questa pagina è stata visualizzata da 35 persone)
Oggetto: problema sistemi lineari di primo grado
Corpo del messaggio:
Determinare l’area di un rettangolo sapendo che le misure dei suoi lati, espresse in metri, sono numeri naturali consecutivi e la loro somma `e pari a 31.
Continua la lettura di Margherita scrive: problema sistemi lineari di primo grado
(Questa pagina è stata visualizzata da 37 persone)
Oggetto: Come risolvere con i vari metodi questo sistema
Continua la lettura di Roberta scrive: Come si risolve questo sistema?
(Questa pagina è stata visualizzata da 68 persone)
Oggetto: sistemi di 2 equazioni di 1* grado in 2 incognite
Corpo del messaggio:
Risolvere le 3 seguenti equazioni con i quattro metodi algebrici e il metodo grafico
Di seguito i tre esercizi svolti e commentati passo passo
(Questa pagina è stata visualizzata da 51 persone)
Continua la lettura di Giulia scrive: Sistema di equazioni 3
(Questa pagina è stata visualizzata da 32 persone)
Oggetto: sistemi di 2 equazioni di 1^grado in 2 incognite
Corpo del messaggio:
risolvere con i quattro metodi algebrici e con quello grafico la seguente equazione
{3x + y = 6
{- 4x +3y = 5
Continua la lettura di Fabri scrive: Sistema
(Questa pagina è stata visualizzata da 62 persone)
Oggetto: sistemi lineari
Corpo del messaggio:
2x+4y=1
6x+4y=-3
3X+1=10-6Y
2X+3Y=5
Sottraiamo la prima riga dalla seconda e otteniamo:
Continua la lettura di Domenico scrive: sistemi lineari
(Questa pagina è stata visualizzata da 39 persone)
Oggetto: Sistemi lineari
Es 198
Corpo del messaggio:
Continua la lettura di Gabriele scrive: Sistemi lineari
(Questa pagina è stata visualizzata da 32 persone)
Oggetto: sistema lineare
Corpo del messaggio:
sistema lineare questione numero 15
Continua la lettura di Luciana scrive: sistema lineare
(Questa pagina è stata visualizzata da 52 persone)
Oggetto: es n 344 345 346
Corpo del messaggio:
Sistema risolto passo passo: Esercizio 344
Sistema risolto passo passo: Esercizio 345
Sistema risolto passo passo: Esercizio 346
(Questa pagina è stata visualizzata da 69 persone)