Non riesco a capire il tuo dubbio; comunque leggere in un modo o nell’altro è assolutamente indifferente.
Si svolge con un sistema perchè una radice cubica non ha “l’obbligo” di avere il radicando positivo, e la possiamo considerare alla stregua di un polinomio qualsiasi…
Riconducibile quindi alla formula presente in questa pagina: http://www.matebook.it/formulario/algebra/disequazioni-irrazionali/
Vorrei sapere perchè questo esercizio è stato risolto con un solo sistema e non invece con due sistemi se leggiamo ad esempio la disequazione nel modo
Radice cubica di x-1 > Radice quadrata di x+1
Chi ce lo dice qual è il verso giusto da scegliere?
Grazie
Non riesco a capire il tuo dubbio; comunque leggere in un modo o nell’altro è assolutamente indifferente.
Si svolge con un sistema perchè una radice cubica non ha “l’obbligo” di avere il radicando positivo, e la possiamo considerare alla stregua di un polinomio qualsiasi…
Riconducibile quindi alla formula presente in questa pagina:
http://www.matebook.it/formulario/algebra/disequazioni-irrazionali/
Potrebbe chiarirmi il fatto che la radice cubbica può essere considerata alla stregua di un polinomio qualsiasi.
Grazie
Credo di averti risposto nell’esercizio 3.