Mettendo a sistema le soluzioni otteniamo:
(Questa pagina è stata visualizzata da 344 persone)
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
6 risposte su “Esercizio 4 Disequazioni”
Vorrei sapere se è corretto omettere la condizione di esistenza 2x-1>=0 del secondo radicale e se è implicita nella terza disequazione del sistema.
Grazie
Vorrei sapere se è corretto omettere la condizione di esitenza 2x-1>=0 del secondo radicale e se è implicito nella terza disequazione del sistema visto che abbiamo imposto il radicando del primo maggiore o uguale di zero. Automaticamente non è anche maggiore o uguale di zero il radicando del secondo.
Grazie.
Non è corretto.
Quindi quando abbiamo
Radice n-esima di f(x) di radice n-sima di g(x)dobbiamo sempre imporre
f(x) maggiore o uguale di zero
g(x) maggiore o uguale di zero
elevare ambo i membri all’indice del radicale
Grazie
Quindi quando abbiamo
Radice n-sima di f(x) minore oppure maggiore di radice n-sima di g(x) bisogna sempre imporre:
f(x) maggiore o uguale di zero
g(x) maggiore o uguale di zero
elevare ambo i membri all’indice del radicale
Grazie
No. Dipende dall’indice della radice. Nel caso i due radicali fossero cubici, non hai bisogno di nessuna condizione di esistenza, ma solo di elevare al cubo l’espressione.